Nella struttura sono accreditati 20 posti; vengono
ammessi soggetti ambosessi, maggiorenni, affetti
da un Disturbo da Uso di Sostanze e/o Alcool
associato a Patologia Psichiatrica secondo i criteri
DSM IV, ad esclusione del ritardo mentale grave e
delle demenze.
L'ammissione alla Comunità è preceduta da
relazione congiunta dei servizi territoriali (CPS e
Servizi per le Dipendenze) da inoltrare al
responsabile della CPA, cui farà seguito la visita
preliminare necessaria per valutare la motivazione
e l'idoneità del paziente all'inserimento nella
comunità.
Dopo l'ingresso dell'ospite sono previste verifiche
in itinere con i servizi territoriali invianti (CPS e
Ser.T).
Comunità protetta Doppia Diagnosi: aspetti organizzativi